Assistente digitale IRIS

Novità area riservata: OTP obbligatorio per accedere con login

07 Feb 2025
Scritto da Redazione Previdenza Cooperativa
Assistente digitale IRIS

A partire da mercoledì 12 febbraio 2025 l’accesso all’area riservata effettuato tramite le credenziali inviate dal Fondo all’atto dell’iscrizione sarà possibile solo tramite un’autenticazione a due fattori, ossia utilizzando, oltre alla password già in tuo possesso, una One-Time Password (OTP).

Cos’è l’OTP?
L’OTP è una password monouso valida esclusivamente per una singola sessione di accesso generata in automatico da un algoritmo prima di essere inviata all’utente tramite SMS.
L’OTP è usata nel processo di autenticazione a più fattori per proteggere l’accesso ai dati.
Il passaggio al doppio fattore di autenticazione per accedere alla propria posizione rappresenta un passo importante nella direzione della maggiore sicurezza degli aderenti.

Cosa cambia?
Niente, ma abbiamo la necessità di certificare il numero di telefono. Infatti, al primo accesso l’aderente confermerà il numero di cellulare inserito in fase di registrazione o, in alternativa, ne inserirà uno nuovo.
A seguito della conferma della registrazione del numero di cellulare da parte del sistema, quando si accederà all’area riservata tramite login, la piattaforma, oltre all’ inserimento di username e password già in proprio possesso, richiederà in aggiunta il codice OTP spedito sul numero di cellulare.

ATTENZIONE: nel caso di cui non risulti il numero di cellulare a sistema, verrà chiesto l’inserimento del numero allegando copia di un documento d’identità.

Cosa fare nell’Area Riservata
Ogni aderente, accedendo all’area riservata, può consultare i propri dati personali, i documenti trasmessi dal Fondo, verificare lo stato dei contributi versati, monitorare lo stato di avanzamento delle pratiche e realizzare proiezioni personalizzate con i motori di calcolo.
Si ricorda che è possibile accedere all’Area Riservata anche con SPID per trasmettere direttamente le richieste di prestazione (anticipazioni, riscatti, RITA e prestazione pensionistica), velocizzando così la tempistica di gestione delle pratiche.

Cerca nel sito

Ultime dal Blog

Ultime News