News

Rimani sempre aggiornato sul mondo di Previdenza Cooperativa.

News

Revisione della politica di investimento e nuova articolazione dei comparti

Con nota prot. n. 33910 del 1° ottobre 2019 il Fondo ha inviato a mezzo posta agli iscritti ai Comparti ...

Eventi sismici 2016/2017

Il 24 agosto scorso è scaduto il termine per la deroga alla disciplina delle anticipazioni riconosciuta ai ...

Aggiornate le procedure di contribuzione a Previdenza Cooperativa

Di seguito si riportano le modifiche apportate:inserimento del paragrafo 6 a): illustra le caratteristiche ...

Aggiornata la Nota Informativa

In data 12 luglio 2019 è stata aggiornata la Nota informativa e la sezione I  - Informazioni chiave ...

Materiali promozionali

Sono disponibili i materiali promozionali del fondo da diffondere tra i lavoratori. Si tratta di depliant, ...

Nuova procedura versamenti volontari online

Dal 1° luglio 2019 sarà attiva la nuova procedura per il versamento dei contributi volontari. L’aderente potrà ...

Eletto il primo Consiglio di Amministrazione di Previdenza Cooperativa

Il 13 maggio si è insediato il primo Consiglio di Amministrazione di Previdenza Cooperativa.Il nuovo CdA, ...

Bilancio di esercizio 2018

In data 15 aprile 2019 l’Assemblea dei Delegati di Previdenza Cooperativa ha approvato il Bilancio di ...

Comunicazione periodica 2018

La Comunicazione Periodica di Previdenza Cooperativa in formato cartaceo è in corso di spedizione e ...

blog

No results found.
Prospetto delle prestazioni pensionistiche come leggerlo

Prospetto delle prestazioni pensionistiche: come leggerlo

Scopriamo cos’è e com’è strutturato il Prospetto delle prestazioni pensionistiche – Fase di accumulo (in breve: PPP – Fase di accumulo o Prospetto).

Invecchiamento attivo e pensionamento

Invecchiamento attivo e pensionamento: cosa c’è da sapere

Scopriamo i benefici fisici, mentali e sociali dell’invecchiamento attivo, e come prepararsi al meglio al pensionamento fin da giovani.

Come funziona il sistema misto per la pensione

Come funziona il sistema misto per la pensione?

Sistema misto per la pensione: vediamo come si calcola la pensione, chi ne ha diritto e perché può essere utile aderire ad un fondo pensione integrativo.

In pensione a 64 anni grazie alla previdenza complementare?

In pensione a 64 anni grazie alla previdenza complementare?

In questo articolo vedremo di cosa si tratta, come funziona questa forma di anticipo pensionistico e quali requisiti e regole erano previsti fino al 2024.

Legge di bilancio 2025 novità pensioni

Legge di bilancio 2025: cosa cambia per le pensioni?

La Legge di Bilancio 2025 ha introdotto alcune novità in materia di pensioni, di cui una utile per chi ha scelto la previdenza complementare. Approfondiamo.

Cosa succede al fondo pensione in caso di morte_

Cosa succede al fondo pensione in caso di morte?

Che cosa succede se l’aderente a un fondo pensione muore prima di andare in pensione o che venga erogata la pensione integrativa? Scopriamolo insieme.

Cosa sapere prima di aderire a un fondo pensione negoziale

Cosa sapere prima di aderire a un fondo pensione negoziale

In questa guida troverai tutte le informazioni necessarie per prendere una decisione consapevole prima di aderire a un fondo pensione complementare.

A quanto ammonta il contributo minimo mensile a Previdenza Cooperativa

A quanto ammonta il contributo minimo mensile a Previdenza Cooperativa

Vediamo insieme cos’è e a quanto ammonta il contributo minimo mensile previsto dai CCNL di riferimento di Previdenza Cooperativa.

Fondo pensione cosa fare in caso di contributi non dedotti

Fondo pensione: cosa fare in caso di contributi non dedotti

Cosa succede ai contributi che superano il limite annuale di detrazioni previsto in Italia e che non possono essere dedotti? Scopriamolo insieme.   

Sistema pensionistico ripartizione vs capitalizzazione individuale

Sistema pensionistico: ripartizione vs capitalizzazione individuale

La previdenza obbligatoria si basa su un sistema a ripartizione, mentre quella complementare segue un modello a capitalizzazione individuale. Approfondiamo.

Naviga la pagina