CCNL logistica, trasporto merci e spedizione
CCNL LOGISTICA, TRASPORTO MERCI E SPEDIZIONE: LE NOVITÀ IN VIGORE DA GENNAIO 2025

Da gennaio 2025 è entrato in vigore il nuovo CCNL logistica, trasporto merci e spedizione che prevede due importanti incentivi in ambito previdenziale per i lavoratori del settore cooperativo.

Da gennaio 2025, il nuovo CCNL logistica, trasporto merci e spedizione prevede importanti novità per i lavoratori iscritti a Previdenza Cooperativa.
Segui Previdenza Cooperativa anche su Instagram
SEGUI PREVIDENZA COOPERATIVA ANCHE SU INSTAGRAM

Previdenza Cooperativa diventa ancora più social e arriva su Instagram. All’interno dell’account potrai trovare approfondimenti sui vantaggi e sulle prestazioni del Fondo; informazioni di base che ti aiuteranno a capire meglio il mondo finanziario e previdenziale; contenuti di attualità e novità a tema pensioni.

Segui Previdenza Cooperativa su Instagram e rimani sempre aggiornato sul tuo Fondo Pensione Negoziale di fiducia.
Iscritti taciti
iscritti Taciti

Sei un lavoratore nuovo assunto che, allo scadere dei sei mesi dall’assunzione, non ha espresso alcuna scelta sulla destinazione del TFR?

Sei stato iscritto automaticamente a Previdenza Cooperativa e hai già iniziato a mettere da parte dei soldi per la tua pensione. 

Al momento stai versando, tramite il datore di lavoro, il TFR maturando. Il tuo contratto prevede che, decidendo di versare un contributo a tuo carico, avrai automaticamente diritto a un contributo aggiuntivo del datore di lavoro.

Iscritti contrattuali
Iscritti Contrattuali

Lavori in una Cooperativa che applica il CCNL Edilizia Cooperativa, il CCNL Igiene Ambientale o il CCNL Taxi?

Sei iscritto automaticamente a Previdenza Cooperativa dal tuo datore di lavoro, che sta procedendo a effettuare un versamento mensile.

Se decidi di versare al Fondo anche il tuo TFR e un piccolo contributo aggiuntivo, calcolato sul tuo stipendio lordo, avrai automaticamente diritto a un contributo aggiuntivo del datore di lavoro.

Previdenza Cooperativa in numeri

Dati al 31/12/2023

lavoratori iscritti

Cooperative associate

Miliardi di Euro di patrimonio gestito

prestazioni erogate nell'anno

Perché conviene

Contributo
datore
Meno tasse
Bassi costi
di gestionte
Vantaggi
Fiscali
Supporto
Rendimenti

RICEVI IL CONTRIBUTO DEL DATORE DI LAVORO

Se aderisci a Previdenza Cooperativa e versi un contributo aggiuntivo al TFR, anche minimo, ricevi di diritto il contributo del tuo datore di lavoro.

paghi meno tasse

Paghi meno tasse perché i contributi che versi al Fondo sono deducibili fino a € 5.164,57 all’anno. Avrai quindi una busta paga più ricca, senza dover fare altro.

 

Sostieni costi di gestione contenuti

Siamo un’associazione senza scopo di lucro. Per questo ti offriamo costi di gestione più bassi rispetto ad altre forme di gestione del risparmio.

Benefici dei vantaggi fiscali

Le prestazioni che puoi richiedere al Fondo e i rendimenti degli investimenti godono di una tassazione favorevole rispetto al TFR lasciato in Cooperativa.

Hai sempre un supporto su cui contare

Puoi ottenere degli anticipi per te o i tuoi cari e richiedere il riscatto anche prima del pensionamento, così da sostenere spese o affrontare imprevisti.

Ottieni buoni rendimenti a costi bassi

I contributi che versi al Fondo vengono investiti e generano rendimenti che, nel lungo periodo, risultano superiori a quelli del TFR lasciato in Cooperativa.

RICEVI IL CONTRIBUTO DEL DATORE DI LAVORO

Se aderisci a Previdenza Cooperativa e versi un contributo aggiuntivo al TFR, anche minimo, ricevi di diritto il contributo del tuo datore di lavoro.

Paghi Meno Tasse

Paghi meno tasse perché i contributi che versi al Fondo sono deducibili fino a € 5.164,57 all’anno. Avrai quindi una busta paga più ricca, senza dover fare altro.

Sostieni costi di gestione contenuti

Siamo un’associazione senza scopo di lucro. Per questo ti offriamo costi di gestione più bassi rispetto ad altre forme di gestione del risparmio.

 

Benefici dei vantaggi fiscali

Le prestazioni che puoi richiedere al Fondo e i rendimenti degli investimenti godono di una tassazione favorevole rispetto al TFR lasciato in Cooperativa.

Hai sempre un supporto su cui contare

Puoi ottenere degli anticipi per te o i tuoi cari e richiedere il riscatto anche prima del pensionamento, così da sostenere spese o affrontare imprevisti.

Ottieni buoni rendimenti a costi bassi

I contributi che versi al Fondo vengono investiti e generano rendimenti che, nel lungo periodo, risultano superiori a quelli del TFR lasciato in Cooperativa.

PROMUOVI PREVIDENZA COOPERATIVA

Organizza un incontro, richiedi il materiale informativo o scarica la brochure del Fondo.

Scopri la convenienza di Previdenza Cooperativa con i nostri motori di calcolo. Simula la tua pensione complementare e calcola la rendita.

I COMPARTI DI INVESTIMENTO

L’andamento dei comparti di investimento.

Dati al 28/02/2025

sicuro

Valore quota

€ 19,569

Attivo netto destinato alle prestazioni (ANDP)

€ 491 mln

Bilanciato

Valore quota

€ 11,835

Attivo netto destinato alle prestazioni (ANDP)

€ 1,65 mld

Dinamico

Valore quota

€ 12,632

Attivo netto destinato alle prestazioni (ANDP)

€ 303 mln

BILANCIATO

Valore quota

€ 11,835

Attivo netto destinato alle prestazioni (ANDP)

€ 1,65 mld

DINAMICO

Valore quota

€ 12,632

Attivo netto destinato alle prestazioni (ANDP)

€ 303 mln

SICURO

Valore quota

€ 19,569

Attivo netto destinato alle prestazioni (ANDP)

€ 491 mln

News

Le ultime novità dal mondo di Previdenza Cooperativa.

In arrivo il Prospetto delle Prestazioni Pensionistiche (PPP) – Fase di accumulo (2024) di Previdenza Cooperativa

In arrivo il Prospetto delle Prestazioni Pensionistiche (PPP) – Fase di accumulo (2024) di Previdenza Cooperativa

Il PPP 2024 è stato pubblicato nell'area riservata agli scritti.

Aggiornamento Documento sul Sistema di Governo

In data 26/03/2025 è stato aggiornato il Documento sul Sistema di Governo del Fondo.

Aggiornamento Nota Informativa e altri documenti del Fondo

In data 26/03/2025 sono stati aggiornati la Nota Informativa e altri documenti del Fondo. Puoi prenderne visione nella pagina Documenti.

Invecchiamento attivo e pensionamento: cosa c’è da sapere

Scopriamo i benefici fisici, mentali e sociali dell'invecchiamento attivo, e come prepararsi al meglio al pensionamento fin da giovani.
Aggiornamento Documento sul Sistema di Governo

Aggiornamento Documento sul Sistema di Governo

In data 26/03/2025 è stato aggiornato il Documento sul Sistema di Governo del Fondo.

Aggiornamento della Nota Informativa

Aggiornamento Nota Informativa e altri documenti del Fondo

In data 26/03/2025 sono stati aggiornati la Nota Informativa e altri documenti del Fondo. Puoi prenderne visione nella pagina Documenti.

Invecchiamento attivo e pensionamento

Invecchiamento attivo e pensionamento: cosa c’è da sapere

Scopriamo i benefici fisici, mentali e sociali dell’invecchiamento attivo, e come prepararsi al meglio al pensionamento fin da giovani.

Il Consiglio di Amministrazione di Previdenza Cooperativa, nella seduta del 26/11/2024, ha indetto le elezioni dell’Assemblea dei Delegati.

Elezioni 2025: proclamazione dei risultati

A conclusione della procedura elettorale, si è svolto lo scrutinio delle votazioni effettuate dai lavoratori e dalle aziende associate.

valori-quota-febbraio-2024

Valori quota febbraio 2025

Nella pagina Gestione finanziaria sono disponibili i dati dei valori quota e dell’ANDP dei comparti di investimento al 28/02/2025.

Come funziona il sistema misto per la pensione

Come funziona il sistema misto per la pensione?

Sistema misto per la pensione: vediamo come si calcola la pensione, chi ne ha diritto e perché può essere utile aderire ad un fondo pensione integrativo.

In pensione a 64 anni grazie alla previdenza complementare?

In pensione a 64 anni grazie alla previdenza complementare?

In questo articolo vedremo di cosa si tratta, come funziona questa forma di anticipo pensionistico e quali requisiti e regole erano previsti fino al 2024.

valori-quota-febbraio-2024

Valori quota gennaio 2025

Nella pagina Gestione finanziaria sono disponibili i dati dei valori quota e dell’ANDP dei comparti di investimento al 31/01/2025.

Assistente digitale IRIS

Novità area riservata: OTP obbligatorio per accedere con login

A partire dal 12 febbraio l’accesso all’area riservata effettuato tramite le credenziali inviate dal Fondo all’atto dell’iscrizione sarà possibile solo tramite un’autenticazione a due fattori.

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere sempre aggiornato.


Le fonti istitutive

Il Fondo è stato costituito da:

Chatbot Icon 1